La complessità dei flussi nettariferi. Daniele Alberoni, Chiara Braglia e Zeid Nabulsi
14 febbraio 2025, Casa del Popolo, sala 1, viale stazione 31, Bellinzona
Negli ultimi anni la produzione di miele, in Ticino come in Svizzera e altrove, ha avuto dei picchi selvaggi sia verso l'alto che verso il basso, con una tendenza alla diminuzione da almeno 15 anni, in particolare per quanto riguarda i raccolti primaverili. Queste oscillazioni riflettono senz'altro, anno dopo anno, le situazioni meteorologiche, e la tendenza a lungo termine è influenzata dal cambiamento climatico generale, in particolare per quanto riguarda l'andamento delle precipitazioni. Se questi fattori sono senza dubbio importanti, l'abbondanza o meno dei flussi nettariferi dipende anche da una rete complessa di relazioni tra vari fattori, come la salute del suolo, la concentrazione di alcuni gas nell’ atmosfera, la genetica e fisiologia delle piante, e anche l’ape stessa!
Daniele Alberoni e il gruppo di ricerca del DISTAL, hanno svolto molteplici ricerche volte a determinare come i diversi fattori ambientali, genetici e pedologici possano influenzare i flussi nettariferi. Per raggiungere tale scopo, i diversi fattori che influiscono sui flussi nettariferi sono stati misurati e testati sul girasole come pianta modello di interesse nazionale, nell’ambito del progetto SWEET, finanziato dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste del Governo italiano.
Daniele Alberoni pratica l’attività di apicoltura da ormai 20 anni, prima come hobbista, poi come semiprofessionista. Parallelamente negli ultimi anni ha intrapreso il percorso della ricerca presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Univeristà di Bologna (UNIBO) sulla microbiologia e nutrizione dell’ape e gli effetti delle risorse nettarifere sulla nutrizione delle api.
Chiara Braglia è assegnista di ricerca presso il medesimo Dipartimento, dove è specializzata nell'interrelazione tra microorganismi, piante e suolo.
Zeid Nabulsi collabora con il medesimo gruppo di ricerca. Apicoltore biologico semiprofessionista, membro dell'Ass. Apicoltori Emilia Romagna - “Le nostre Api”
Entrata: soci 5 fr, altri 10 fr, pagabile tramite il codice QR sulla locandina oppure all'entrata; in tal caso è gradita la riservazione per email a