Adesione all’Associazione per il rispetto e la conoscenza delle api

Formulario di iscrizione all’Associazione per il rispetto e la conoscenza delle api

Più avanti su questa pagina si trova il form di adesione all’associazione per il rispetto e la conoscenza delle api. Prima di compilarlo, è tuttavia necessario che chi vuole aderire sia informato degli scopi dell’associazione e di quanto è richiesto ai soci. Riportiamo dunque gli articoli principali dello statuto:


Art. 2   Natura
 L’Associazione per il Rispetto e la Conoscenza delle Api è apolitica e aconfessionale. Il suo principio guida consiste nell’analisi razionale basata sull’evidenza scientifica più aggiornata.
 
Art. 3   Scopo
L’Associazione persegue i seguenti scopi:
1. Promuovere la conoscenza e il rispetto delle api (non solo mellifere), del loro modo di vita, dei loro spazi vitali e della biodiversità di cui sono parte e motore.
2. Contribuire alla caratterizzazione delle peculiarità locali del comportamento e delle condizioni di vita delle api e dei loro prodotti, tramite dati raccolti dai soci dell’Associazione e una verifica critica dei dati prodotti da terzi.
3. Contribuire alla formazione di base e continua degli apicultori e aspiranti apicultori tenendo conto delle conoscenze scientifiche più recenti e mettendo a confronto con metodologia rigorosa una pluralità di approcci.
4. Mettere in rete gli apicultori dell’Associazione per garantire mutua assistenza tecnica in caso di malattie o problemi.

Per conseguire i suoi scopi l’Associazione
a) Individua tematiche meritevoli di indagine alla portata dei propri mezzi, e costituisce dei gruppi di lavoro incaricati di condurre ricerche in proposito.
b) Organizza periodicamente riunioni per i soci (possibilmente aperte al pubblico) nelle quali si presentano e discutono le conclusioni o i progressi dei gruppi di lavoro, si presentano relazioni di soci o di esterni, o si discutono idee in divenire e progetti nascenti con l’obiettivo di favorire la riflessione ragionata sulle api, la loro biologia, e il loro ambiente.
Queste riunioni possono avvenire in presenza, a distanza o in forma mista.
c) Organizza incontri di formazione continua per apicultori, e promuove corsi o moduli per apicultori principianti, anche per contribuire tramite il rapporto con le api e con l’ambiente all’integrazione di persone in difficoltà.
d) Mantiene rapporti con le autorità comunali, cantonali e federali, con altri enti e associazioni con scopi analoghi.
e) Promuove l’allevamento locale di api regine, la selezione di genetica resistente a malattie e parassitosi e la sua diffusione tra i soci dell’Associazione.
f) Si avvale di un portale web multifunzionale (www.arca.buzz).
g) Ricorre ad ogni altro mezzo che il Comitato, previa accurata considerazione delle implicazioni, ritiene utile impiegare.

 

Art. 5 Modus operandi
L’Associazione persegue i propri scopi definendo degli obiettivi strategici che si traducono in attività specifiche. Queste ultime sono condotte, seguendo canoni metodologici appropriati, da gruppi di lavoro ad hoc, proposti dai soci o dal Comitato, e coordinati e seguiti dal Comitato stesso. Ciascun gruppo di lavoro condivide un obiettivo specifico, e nell’organizzazione delle attività si impegna, sotto la guida di un moderatore, a individuare tutte le strade possibili per raggiungere lo scopo e metterne a confronto i vari punti di forza e di debolezza.
I gruppi di lavoro e il Comitato di coordinazione presentano almeno una volta all’anno (non necessariamente durante la medesima seduta) la loro attività per una discussione generale, in modo da poter raccogliere suggestioni e critiche.

Art. 7 Condizioni di ammissione
Possono diventare soci dell’Associazione tutte le persone fisiche o giuridiche che adempiono i doveri sociali, rispettano la condotta etica descritta nell’Art. 9 e hanno pagato la tassa sociale annuale.
La tassa sociale annuale viene stabilita dall’Assemblea dei soci (Art. 21).

[L’Assemblea ha deciso per una quota sociale di 20 Fr, invitando comunque chi può permetterselo di versare qualcosa in più]

Art. 8 Categorie di soci
I soci si distinguono in tre categorie:
1. Soci attivi: conducono l’attività principale dell’Associazione partecipando ad almeno un gruppo di lavoro. Sono soggetti alla tassa sociale annuale. Hanno diritto di voto e di eleggibilità alle cariche statutarie.
2. Soci ordinari: condividono gli scopi statutari, possono fruire delle attività formative e informative e sostengono l’Associazione, si impegnano seguire la condotta etica descritta nell’Art. 9 e a fornire i dati per le ricerche dei gruppi di lavoro. Sono soggetti alla tassa sociale annuale, hanno diritto di voto, e maturano diritto di eleggibilità dopo 3 anni.
3. Soci sostenitori e soci istituzionali: usufruiscono delle attività formative e informative e sostengono finanziariamente l’Associazione almeno con la quota associativa. I soci istituzionali partecipano con una tassa sociale maggiorata equivalente ad almeno tre tasse sociali annuali. Non hanno diritto di voto né di eleggibilità.
Il passaggio da una tipologia all’altra è sempre ammesso purché si rispettino gli impegni che caratterizzano ciascuna categoria.

Art. 9 Condotta etica
1. I soci apicultori si impegnano ad applicare tecniche che rispettano le api, i loro ritmi naturali, ne assecondano l’inclinazione e le preferenze, e ne favoriscano la salute.
2. I soci apicultori mirano a minimizzare le perdite di colonie, preparare la rimonta, eventualmente tenere regine di riserva, e se proprio necessario si impegnano ad acquistare api vive (regine, famiglie e nuclei) da altri apicultori dell’Associazione o, in caso di insufficiente disponibilità, da apicultori locali aventi principi allineati a quelli dell’Associazione. Sono escluse importazioni di api o regine a scopo produttivo o commerciale.

3. I soci si impegnano a condividere in maniera trasparente informazioni precise, puntuali e veritiere. I soci si impegnano al rispetto e al sostegno reciproco astenendosi dal giudizio nei confronti degli altri soci e delle attività da essi svolte, se non nell’ambito di franche discussioni dirette e dei confronti tra approcci e metodi che l’Associazione promuove.
4. I soci sono sempre pronti al confronto e considerano qualsivoglia interazione, commento o critica come dinamica fondamentale necessaria alla crescita del gruppo e dell’individuo.

L’adesione all’Associazione comporta l’impegno a contribuire alla vita sociale prendendo parte a qualche gruppo di lavoro (soci attivi) o almeno (per i soci apicultori ordinari) fornendo i propri dati quando richiesto.

Gli apicultori si impegnano anche a non importare api o regine a scopi produttivi ma a favorire api di origine locale.

Campo obbligatorio

Compilare con i seguenti dati:

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Invalid Input
Invalid Input

Il bollettino di versamento per la tassa sociale verrà inviato in seguito

Invalid Input