La biodiversità nel verde urbano e nei giardini privati
Lavorare con le autorità locali, cercando di coinvolgere anche i privati, per rendere l'ambiente più favorevole agli insetti pronubi, da una parte cercando di indurre una minimizzazione dell'uso di biocidi e dall'altra favorendo una pianificazione del verde che porti nutrimento e possibilità di nidificazione per gli insetti impollinatori —non solo per aiutarli a sopravvivere dando loro la ricca miscela di polini e nettari di cui abisognano per costruire i loro sistemi immunitari, , ma anche per mantenere corridoi di collegamento per specie che hanno un raggio di volo limitato, come è il caso di molte api solitarie.
Riferimenti utili
Conapi, Progetto verde urbano: materiale divulgativo, con schede e due serie di webinar sui giardini per api e altri insetti pronubi
Europark Federation, Creating bee-friendly cities: How can we bring pollinators back to our urban areas?
Local Governments for Sustainability Europe, A guide for pollinator-friendly cities: How can spatial planners and land-use managers create favourable urban environments for pollinators?
Pollinators partnership: Urban pollinators
Xerces society, Pollinator-friendly parks and urban spaces
Diverse città hanno pubblicato delle guide per i cittadini su come rendere i giardini più favorevoli agli impollinatori: per esempio Toronto, Boulder, Minneapolis, Victoria