Galleria fotografica: Apidi (Apidae)

Generi:

 

I bombi (bombus)

I bombi sono api sociali primitive: vivono in colonie, in un ciclo annuale simile a quello delle vespe: le regine fertili che riescono a svernare formano un nido, si prendono cura delle prime larve di operaie che una volta adulte accudiranno le larve che nascono dalle successive deposizioni della regina, che da quel momento si preoccuperà esclusivamente della deposizione di uova. In autunno nascono i maschi e le nuove regine, ma solo queste ultime, dopo l'accoppiamento, si nasconderanno in un luogo riparato per provare a sopravvivere all'inverno.

L'eccezione a questo ciclo vitale sono i bombi parassiti, che usurpano il nido già avviato da una regina di una specie diversa. Ci sono XXX specie di bombi, alcuni suddivisi in sottospecie, di cui ……… conosciute nella Svizzera Italiana.

Spesso vi sono grandi differenze nella dimensione delle operaie dei bombi della medesima specie, legate alla disponibilità di cibo. Le prime nate solitamente sono più piccole di quelle che nascono a stagione avanzata

 

Bombus pascuorum

È uno dei bombi più comuni, facilmente riconoscibile dal colore uniformemente colorato, senza le strisce che caratterizano altre specie, tra il fulvo (prime due immagini) e un colore più vicino al giallo-oro (seconde due immagini):

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il B. pascuorum nidifica solitamente sul terreno. Il nome comune inglese, Common carder bee (bombo cardatore) deriva dall'uso di muschi e erba per costruire una sfera che avvolge il nido. Qui un nido accidentalmente scoperchiato tagliando l'erba: ben visibile la regina, col torace glabro, e nella seconda immagine un unico individuo più chiaro in una colonia composta da individui fulvi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Xylocopa (api carpentiere, o api legnaiole)

Le api carpentiere sono le più grandi api che abbiamo, e sono abbastanza diffuse e facili da vedere. Da noi ce ne sono 3 specie. Nidificano individualmente in buchi che scavano nel legno, formando tuttavia dei piccoli gruppi sociali.

Nella prima foto, in un fiore maschile di zucca o zucchina, la si vede in compagnia di una piccola ape (non identificata) (Gola di Lago, 28 agosto 2012)

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Nelle due immagini seguenti, è su un fiore di cardo pallottola (Gola di Lago, 28 luglio 2022)

xylocopa 1

xylocopa 2

 

Apis

 

Accedi per commentare