Prepararsi all'arrivo di Vespa velutina

 

L'arrivo di Vespa velutina sarà una colossale sfida per l'apicoltura della Svizzera Italiana, con ricadute molto importanti sulla biodiversità (un nido di velutine mangia in un anno mediamente 11 kg di insetti, circa un terzo dei quali api mellifere), sulla frutticoltura (come i calabroni nostrani, ma in numeri molto maggiori, in autunno le vespe attaccano vigneti e frutteti) e sulla salute pubblica (il loro veleno contiene allergeni).

Ci sono importanti esempi di come, se intercettate al loro arrivo, le vespe possono essere eradicate. Certo, alla lunga finirà per installarsi, così come ha fatto in buona parte dell'Europa occidetale. Intanto, però, possiamo guadagnare un po' di tempo. È dunque necessario da una parte monitorare il territorio per verificarne la presenza (va enfatizzato che al suo arrivo la vespa si comporta in modo molto discreto, ed è difficile da vedere: nulla a che vedere con gli attacchi in massa che tutti abbiamo visto su youtube),e dall'altra preparare dei piani di intervento attuabili immediatamente e in modo efficace.

Lo scopo di questo convegno è multiplo:

  • dare gli elementi per l'identificazione, per gli apicoltori e per gli operatori sul territorio; presentare le principali caratteristiche della biologia della vespa, in particolare per quanto riguarda le preferenze alimentari nei vari priodi dell'anno
  • discutere le opzioni di gestione: dall'eradicazione l primo arrivo al controllo nel caso l'eradicazione fallisse
  • prendere conoscenza delle esperienze in territori in cui la velutina è arrivata recentemente e in cui si sta cercando di eradicarla: i casi di Torino e, più recentemente, di Biella e Liggiuno (VA)
  • dare iformazioni sui progetti di gestione, in corso di elaborazione

Si invitano tutti gli apicoltori e gli altri interessati a prendere parte al convegno. È assolutamente indispensabile intervenire in modo coordinato ed efficace: non c'è nessuno spazio per l'individualismo e per l'improvvisazione. La Vespa velutina è un'efficacissima macchina da guerra, e se non la controlliamo subito ci troveremo preso sommersi da un problema al di fuori della nostra possibilità di gestione.

 

volantino conferenza velutina

 

Indicazioni pratiche

La serata sarà molto lunga, dalle 18.30 (si richiede puntualità!) fin verso le 23.00. Abbiamo previsto una pausa verso le 20:20, in modo da poter mangiare qualcos (potete portarvi la "schiscetta", ma abbiamo previsto di poter ordinare un  paio di panini: v. QR code nel volantino). In sede ci sono distributori automatici di bevande calde e fredde, e un distributore di acqua potabile gassata (portare eventualmente una borraccia).

L'Audirorium della Scuola Cantonale di Commercio si trova nell'edificio nuovo sul retro, verso il fiume. L'accesso sarà indicato a partire dall'entrata principale. Ampi parcheggi gratuiti sul lato nord della scuola

Accedi per commentare