Vespa velutina, Tropilaelaps, flussi nettariferi, l'essiccazione del miele

 

Dopo la conferenza su come Proteggere le api dal caldo e dal freddo (v. le slides), il nostro calendario prevede i seguenti incontri:

 

 

23 gennaio 2025, Lugano, Canvetto Luganese,

sala bocciodromo, via Giorgio Simen 14b, ore 20.00

 

 Daniele Besomi: Come fanno le api ad asciugare il miele, e perché hanno sempre più difficoltà a riuscirci

 

14 febbraio 2025, Bellinzona, Casa del Popolo, ore 20:00

 

Daniele Alberoni, Università di Bologna: La complessità dei flussi nettariferi
13 marzo 2025, Bellinzona, Auditorium della Scuola Cantonale di Commercio, viale Stefano Franscini 32, ore 18.30

 

Gestione della Vespa velutina: principi epidemiologici e esperienza di campo

  • Daniele Besomi: breve presentazione della biologia della Vaspa Velutina, con particolare attenzione agli aspetti di monitoraggio e di gestione
  • Lorenzo Sesso (Ufficio del Veterinario Cantonale, Canton Ticino): Vespa Velutina: epidemiologia, eradicazione e controllo
  • Alberto Pesavento (Aspromiele Piemonte): Monitoraggio e eradicazione di Vespa Velutina: come informare, comunicare e collaborare tra apicoltori, cittadini e istituzioni. L'esperienza di Torino
  • Lorenzo Sesso (Presidente di APAVA): Aggiornamento sulla situazione di Leggiuno (VA)
  • Daniele Besomi: aggiornamento sugli sviluppi del piano di gestione della velutinae della velutina proposto dall'Associazione per il rispetto e la conoscenza delle api

 

 

21 marzo 2025, Bellinzona, Auditorum BancStato, via H. Guisan 5, ore 20:00

Giovanni Cilia (ricercatore presso il CREA Api di Bologna), Due parassiti poco conosciuti: l'acaro Tropilaelaps e gli unicellulari trypanosomatidi

 

Seguiranno le locandine; per aggiornamenti su sede e orario si veda anche questa pagina.

L'organizzazione di conferenze con relatori esterni ci costerà qualche cosa, e non disponendo di fondi allo scopo dovremo chiedere un contributo all'entrata

Accedi per commentare